0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Storia medievale

Celestino V e il...

I cardinali si erano già riuniti varie volte, ogni...

Pisa nel Medioevo

Il calo demografico dell’Alto Medioevo provocò anche a Pisa...

Cesura fra Impero Romano...

Pensare al Medioevo come a un'età buia, di regresso...

Il fuoco greco

La resistenza di Costantinopoli ai violenti assedi di Avari,...

La Tapisserie de Bayeux

Il ducato di Normandia fu uno dei principati che...

Eleonora d’Aquitania

Eleonora è cresciuta alla corte del nonno Guglielmo IX...

I luoghi comuni del...

Il concetto di medioevo ha avuto, fin dalla sua...

La sessualità nel tardo...

La società medievale etichettava il comportamento sessuale delle donne...

Caccia alle streghe: le...

Fin dall’XI secolo, ma ancor di più nel XIV...

Explore more titles

Roma – l’ellenizzazione dell’arte e della religionenel III secolo a.C.

La prima ellenizzazione risale al III secolo a.C. e fu il risultato di contatti con i Greci della Magna Grecia e con gli Etruschi...

Il tonsor

L’uso di radersi la barba è attestato fin dalle epoche più remote da vari ritrovamenti archeologici: in Italia, in contesti etruschi e italici, sono...

Il Circo Massimo

Il più antico e grande impianto per spettacoli dell’antica Roma, il Circo Massimo era in grado di ospitare, secondo Plinio il Vecchio, più di...

Il sistema onomastico romano

In epoca storica, il sistema onomastico romano è documentato sia dall’epigrafia che dalla storiografia. Onomastica dei liberi nati da padre libero Il nome degli uomini...

Due secoli oscuri nella storia di Roma

Il declino dell’antico patriziato, la nascita di una nuova nobilitas, le conquiste politiche della plebe e la restaurazione della Repubblica. I due secoli successivi alla...

Le terme romane

L’unico autore latino che descrive in maniera abbastanza esaustiva le terme romane  è Vitruvio nel De Architectura (lib.V, cap.X), un trattato scritto negli ultimi...

La civiltà etrusca

La civiltà etrusca, come ho già accennato parlando dell’Italia preromana, era molto avanzata rispetto agli altri popoli italici e riuscì a emergere e a...

Il risveglio nell’Impero Romano

I Romani si svegliavano molto presto, generalmente all’alba; l’illuminazione artificiale era molto scarsa e tutti approfittavano il più possibile della luce del giorno. Il risveglio...

Witch hunt: the origins

Since the eleventh century, but even more so in the fourteenth century, the relationship between witchcraft and women is increasingly close. From the documents...
error: Content is protected !!