0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

De gustibus non disputandum est

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Il garum ha origini greche e in principio stava a indicare un pesce o una categoria di pesci destinati alla preparazione di questo particolare condimento, ottenuto dalla loro naturale fermentazione, in presenza di sale. Il garum era un condimento molto proteico e fu l’ingrediente principale della cucina antica, usato dai Greci fin dal V secolo a. C.; era anche molto pregiato e costoso a causa della grande quantità di sale necessaria per la sua preparazione, e secondo Seneca era il simbolo della dissolutezza di tutti coloro che si preoccupavano esclusivamente di mangiare bene e di godersi la vita.

La cucina romana di età tardo–repubblicana e imperiale risentì in modo sempre più forte dell’influenza greca, e l’uso del garum si diffuse velocemente tra i Romani che amavano moltissimo le spezie e le usavano per conservare, condire e insaporire la maggior parte degli alimenti; così anche il garum era abbinato ai sapori più svariati e nel “De re Coquinaria” di Apicio, compare in almeno venti ricette!

C’era chi lo amava e chi invece non ne sopportava l’odore e disprezzava questo condimento tanto da credere che fosse preparato con pesci marci, cosa assolutamente falsa.

Vediamo come si prepara questo condimento. Plinio il Vecchio, Columella, Seneca e Petronio ci hanno lasciato una sua descrizione, ma la ricetta più accurata probabilmente è quella di Marziale: “ Si usino pesci grassi come sardine e sgombri, cui vanno aggiunti, in porzione di un terzo, interiora di pesci vari. Bisogna avere a disposizione una vasca ben impeciata, della capacità di una trentina di litri. Sul fondo della stessa vasca fare un alto strato di erbe aromatiche disseccate e dal sapore forte, come aneto, coriandolo, finocchio, sedano, menta, pepe, zafferano, origano. Su questo fondo disporre le interiora e i pesci piccoli interi, mentre quelli più grossi vanno tagliati a pezzetti. Sopra si stende uno strato di sale alto due dita. Ripetere gli strati fino all’orlo del recipiente. Lasciare riposare al sole per sette giorni. Per altri giorni mescolare di sovente. Alla fine si ottiene un liquido piuttosto denso che è appunto il garum. Esso si conserverà a lungo”.

de gustibus non disputandum est
Anfora contenente garum secco, Antiquarium di Boscoreale

La colatura di alici ricorda molto il garum, ma chi volesse farsene un’idea più precisa, può assaggiare una salsa a base di pesce ancora usatissima in Vietnam, chiamata “Nuoc-Mam”, che è aggiunta, esattamente come si faceva con il garum, a moltissimi piatti della cucina vietnamita.

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...

L’iscrizione di Bisotun

L’iscrizione di Bisotun, la più grande al mondo, è cosiddetta perché incisa sul monte Bisotun (in antico persiano, “luogo dove dimorano gli dèi”). Questo monte...

Il Regno Achemenide da Ciro il Grande a Dario III

Il cuore del regno persiano era il Fars, una regione nell’Iran sud occidentale. I Persiani non erano originari dell’Iran occidentale, ma immigrati, di cui...

Il canto di Ullikummi

Per quanto riguarda