0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Vinum miscere

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

La viticoltura e il vino hanno origini antichissime tanto che già i Sumeri utilizzavano la foglia di vite per rappresentare la vita umana. Nel mondo greco, il vino era considerato un dono degli dèi e fu lo stesso Dioniso, dio della vite, del vino e del delirio mistico, a introdurre la coltura della vite sulla terra.

Gli Etruschi, i Greci e i Romani non bevevano mai vino schietto, poiché questo non era considerato una bevanda, ma una sorta di materia prima utilizzata come base per preparare le bevande “vere”, mescolandolo con acqua e aromatizzandolo con erbe, spezie, miele e profumi; il verbo “miscere”, infatti, in latino significa “versare”, ma anche “mescolare”. I Romani bevevano molto spesso il mulsum, un vino mielato condito con pepe e il vino aromatizzato con la mirra; quello condito con il mirto, invece, come ci ricorda Catone, era preparato solo a scopo medicamentoso. Un altro metodo per aromatizzare il vino, ricordato anche da Apicio, era quello di mettervi in infusione petali di rosa, ottenendo il rosatum, cui si doveva aggiungere del miele prima di utilizzarlo. Se poi al posto dei petali di rose, si utilizzavano quelli di viole, si otteneva il violacium.

Nel III secolo, l’imperatore Eliogabalo introdusse l’uso di aromatizzare il vino con la resina di lentischio, un arbusto tipico della macchia mediterranea dall’intenso profumo resinoso e aromatico, o con la menta, e corresse il sapore del rosatum, aggiungendovi un trito di pigne.

Nelle abitudini conviviali era molto importante saper individuare le corrette proporzioni tra acqua e vino, che dipendevano dal tipo di vino servito, dal cibo e dal clima del banchetto. A Roma e in Grecia, queste decisioni erano prese dal padrone di casa o da un convitato (magister bibendi), che aveva l’incarico di determinare quante parti di vino e quante di acqua dovevano essere mescolate nelle caraffe. Questo gesto aveva una sua sacralità e, secondo la tradizione, era stato Dioniso stesso, durante la sua permanenza in Attica, a insegnarne l’arte al mitico re di Atene Anfizione, per evitare che gli uomini cadessero ubriachi sotto il peso del vino. Questa capacità di dominare il vino, di farne buon uso e di goderne, invece di esserne sopraffatti, fu sentita dai Greci e dai Romani come una delle principali caratteristiche alimentari della civiltà: solo i barbari bevevano vino puro, non possedendo la cultura per dominarne gli effetti. Solo al termine della cena, lontani dalle tavole e dal cibo, si poteva assaggiare un po’ di vino schietto.

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Roma – l’ellenizzazione dell’arte...

La prima ellenizzazione risale al III secolo a.C. e...

Il tonsor

L’uso di radersi la barba è attestato fin dalle...

Il Circo Massimo

Il più antico e grande impianto per spettacoli dell’antica...

Il sistema onomastico romano

In epoca storica, il sistema onomastico romano è documentato...

Due secoli oscuri nella...

Il declino dell’antico patriziato, la nascita di una nuova...

Le terme romane

L’unico autore latino che descrive in maniera abbastanza esaustiva...

L’iscrizione di Bisotun

L’iscrizione di Bisotun, la più grande al mondo, è cosiddetta perché incisa sul monte Bisotun (in antico persiano, “luogo dove dimorano gli dèi”). Questo monte...

Il Regno Achemenide da Ciro il Grande a Dario III

Il cuore del regno persiano era il Fars, una regione nell’Iran sud occidentale. I Persiani non erano originari dell’Iran occidentale, ma immigrati, di cui...

Il canto di Ullikummi

Per quanto riguarda
Previous article
Next article
error: Content is protected !!