0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Il tonsor

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

L’uso di radersi la barba è attestato fin dalle epoche più remote da vari ritrovamenti archeologici: in Italia, in contesti etruschi e italici, sono stati rinvenuti reperti riconoscibili come rasoi; purtroppo lo stesso non si può dire per il mondo romano, per il quale i ritrovamenti sono relativamente rari e questo potrebbe avere varie spiegazioni.

La motivazione principale potrebbe essere che i rasoi di epoca romana (a lama tondeggiante a “paletta” come quello conservato nel Museo di Aosta) erano fatti di ferro sottile, e dunque soggetti a corrosione e distruzione e sono giunti fino a noi in numero limitato. Quelli etruschi, o anche precedenti, per esempio erano di bronzo e ci sono giunti in molti casi totalmente integri. Spesso dei singoli oggetti si sono conservati solo i manici di bronzo, non sempre identificabili come manici di rasoio, a causa soprattutto delle forme inusuali.

La scarsità di evidenze archeologiche di rasoi a “paletta” anche in contesto militare, nonostante l’alta concentrazione di uomini, potrebbe dipendere dal fatto che nei campi legionari o ausiliari, dove era raccomandato, per motivi igienici e pratici,  il taglio dei capelli e presumibilmente anche della barba, più soldati condividessero lo stesso oggetto.

È probabile anche che ci fossero dei barbieri al seguito dei soldati, oppure che i soldati usassero per la rasatura coltelli e coltellini, dei quali invece abbondano i ritrovamenti.

Del resto, non è raro ancora oggi che all’occorrenza, un soldato, si faccia la barba con qualunque cosa, anche con coltelli destinati a altri usi.

Coltelli e coltellini che potrebbero configurarsi come rasoi sono stati rinvenuti in tutto il mondo romano, sia in contesti civili che militari. In questo caso i ritrovamenti archeologici sono più significativi, poiché, nonostante si tratti comunque di oggetti con lama di ferro, nel caso dei coltelli la lama è più spessa e quindi meglio conservata.

I primi barbieri (tonsores) giunsero dalla Sicilia intorno al 300 a.C. (Varrone ,De re rustica, II) e l’abitudine di affidarsi al tonsor si è affermata gradualmente: i Romani, come i Greci, avevano portato a lungo la barba; i Greci poi se la tagliarono su imitazione (o per ordine) di Alessandro Magno, e i Romani fecero la stessa cosa centocinquant’anni dopo.

I primi uomini celebri che introdussero questa pratica furono Scipione l’Africano e Claudio Marcello e molti uomini, cominciarono a tagliarsi la barba con la comparsa dei primi peli bianchi e dunque con l’età matura (Giovenale, VI).

Silla non portava la barba e anche Cesare si mostrava sempre raso di fresco, e così fu anche per Augusto.

Alla fine del I secolo, in pratica, radersi la barba per i potenti era diventato un dovere di Stato e anche la maggior parte dei Romani si recava presso il tonsor, da cui si facevano radere la barba e acconciare i capelli secondo la moda dettata dall’imperatore.

Nessuno si radeva da sé poiché i rasoi erano fragili e di poca durata, dovevano essere  affilati continuamente e finivano presto distrutti dalla ruggine. Non esistevano lozioni preliminari, il barbiere applicava sulla pelle solo una spruzzata d’acqua e la rasatura era una vera e propria tortura tanto che i giuristi avevano addirittura previsto delle sanzioni pecuniarie in caso di spiacevoli incidenti.

Nonostante ciò, l’affluenza degli uomini era molto alta, tanto che la bottega del tonsor diventò anche un luogo di pettegolezzi, di maldicenze e informazioni. Il cliente si sedeva su uno sgabello e il barbiere si metteva all’opera: il taglio era eseguito con forbici di ferro e lasciava molto a desiderare, e per questo molti preferivano l’arricciatura ottenuta con un ferro scaldato sotto la cenere ardente. Alcuni clienti più vanitosi, chiedevano anche di essere “ringiovaniti” e il tonsor versava sui riccioli tinture e profumi e incollava sul viso dei nèi finti di stoffa per nascondere i difetti della pelle o per ravvivare un colorito troppo pallido, ma questo trucco così grossolano non faceva altro che scatenare le satire di Cicerone e di Marziale, che dice di un certo Rufo: “La sua chioma lucente empie il teatro di Marcello del suo profumo, mentre di nèi ha sulla fronte una galassia”.

I clienti potevano comunque scegliere tra un trattamento pieno di precauzioni, ma interminabile, o un supplizio rapido ma molto doloroso. Gli sfregi erano così frequenti che Plinio il Vecchio ci ha tramandato una ricetta contro le emorragie, secondo cui bisognava applicare sulle ferite delle tele di ragno bagnate in olio e aceto.

Ben presto la maggior parte dei Romani cominciò a mal sopportare la schiavitù del tonsor, così, quando l’imperatore Adriano si fece crescere la barba, i suoi sudditi e i successori furono felici di seguire il suo esempio.

 
rasoi_a_paletta_epoca_romana
rasoi_a_paletta_epoca_romana
coltellini_epoca_romana
coltellini_epoca_romana
Bibliografia: M. C. Ronc, C. Rusalen, Il rasoio romano di Aosta: nuova attribuzione e nuovi spunti J. Carcopino, La vita quotidiana a Roma
/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...

L’iscrizione di Bisotun

L’iscrizione di Bisotun, la più grande al mondo, è cosiddetta perché incisa sul monte Bisotun (in antico persiano, “luogo dove dimorano gli dèi”). Questo monte...

Il Regno Achemenide da Ciro il Grande a Dario III

Il cuore del regno persiano era il Fars, una regione nell’Iran sud occidentale. I Persiani non erano originari dell’Iran occidentale, ma immigrati, di cui...

Il canto di Ullikummi

Per quanto riguarda
error: Content is protected !!