0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

La monetazione romana dall’età
imperiale alla caduta dell’Impero
Romano d’Occidente

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Età imperiale

Con Caracalla l’aureo venne svalutato di nuovo, portandolo ad 1/50 di libbra (6,54 g). Inoltre, sia per l’aureo che per il denario (ridotto ad avere meno del 50% di argento) vennero introdotte monete con valore raddoppiato: il doppio aureo (o binione) e il doppio denario (o antoniniano), anche se per quest’ultimo non contenne mai più di 1,6 volte il contenuto d’argento del denario. Comunque, mentre l’aureo riuscì ad avere una valutazione abbastanza stabile, anche l’antoniniano conobbe la stessa progressiva svalutazione vista col denario, fino a ridursi a un contenuto d’argento del 2%.

L’antoniniano, completamente d’argento e più grande del denario, per differenziarlo da quest’ultimo presentava l’imperatore con una corona radiata (anziché d’alloro, come sul denario), indicando così il suo valore doppio (come nel dupondio, che valeva due assi). Anche se di valore doppio del denario, l’antoniniano non pesò mai più di 1,6 volte il peso del denario.

Il denario continuò a essere emesso accanto all’antoniniano, ma durante la metà del III secolo d.C. fu rapidamente svalutato per far fronte al permanente stato di guerra del periodo. Attorno al 250 conteneva ancora il 30-40% di argento, una decina d’anni più tardi ne conteneva solo il 5%, mentre il restante 95% era rame. Se inizialmente il rapporto con l’aureo era di 25:1 (un aureo = 25 antoniniani) o forse di 50:1, al tempo di Aureliano giunse addirittura a 800:1.

Tra il 272 e il 275, Aureliano riformò nuovamente il sistema monetario romano, eliminando la possibilità di coniazione locale delle monete minori per riportarle a un livello qualitativo paragonabile a quello delle altre monete. L’aureo fu portato inizialmente a 1/60 di libbra (5,54 g), ma poi il suo valore fu fissato ad 1/50 di libbra (6,50 g). Per l’antoniniano si fissò un peso di 3,90 g e un titolo di 20 parti di rame e uno d’argento, rapporto indicato sulla moneta tramite il simbolo XXI in latino o KA in greco.

Eutropio narra che sotto il regno di Aureliano a Roma anche i lavoratori della zecca si ribellarono per le monete false e il responsabile della zecca di Roma fu ucciso.

valori_monete_Augusto

Gli imperatori successivi alla dinastia dei Severi, il cui potere dipendeva interamente dall’esercito, erano costretti a continue nuove emissioni per pagare i soldati ed effettuare i tradizionali donativi. Il metallo effettivamente presente nelle monete si ridusse progressivamente, pur conservando queste lo stesso valore teorico. Ciò ebbe l’effetto prevedibile di causare un’inflazione galoppante e quando Diocleziano arrivò al potere il sistema monetario era quasi al collasso: persino lo stato pretendeva il pagamento delle tasse in natura invece che in moneta e il denario, la tradizionale moneta d’argento, usata per più di 300 anni, era poco apprezzata.

A seguito della riforma di Diocleziano, la monetazione romana cambiò radicalmente. Dato che il governo introdotto da Diocleziano si basava su una tetrarchia, con la suddivisione dell’impero in due territori assegnati a due diversi imperatori e con due Cesari a supporto ai due reggenti, le monete iniziarono a non personificare più un singolo reggente, ma a dare un’immagine idealizzata dell’imperatore sul dritto, con il rovescio che celebrava tipicamente la gloria di Roma e la sua potenza militare. Anche dopo l’adozione del cristianesimo come religione di Stato, quest’impostazione rimase abbastanza invariata: solo in poche eccezioni vennero utilizzate immagini cristiane come il chi-rho, monogramma di Cristo. Nel 300 venne emanato un editto (l’Editto sui prezzi massimi) che fissava appunto i prezzi massimi delle merci, con l’intento di calmierarli: i prezzi venivano espressi in denarii, anche se questa non era ormai più una moneta in circolazione.

L’aureo torna a un peso di 1/60 di libbra e si introduce una moneta in argento, detta argenteo, con un peso pari a 1/96 di libbra. Oltre a un antoniniano con un peso di 3,90 g, fu introdotta anche una moneta in bronzo, il follis, con un peso di circa 10 g.

valori_monete_Diocleziano

L’ultima riforma dell’impero romano fu quella di Costantino nel 309-310, che si rifaceva al sistema bimetallico di Augusto. La riforma monetaria fu necessaria anche per fare fronte alla scarsità di monete d’oro. Venne, quindi, introdotto il solidus d’oro, con un peso di 4,54 g pari a 1/72 di libbra, cioè più leggero (anche se più largo e sottile) dell’aureo, che in quel momento valeva 1/60 di libbra. Il ritorno al sistema bimetallico augusteo portò anche alla coniazione della siliqua d’argento, di 2,27 g pari a 1/144 di libbra: il miliarense, con un valore doppio della siliqua, aveva quindi lo stesso peso del solidus. Per quanto riguarda i bronzi, il follis, ormai fortemente svalutato, venne sostituito da una moneta di 3 g, detto nummus centenionalis, cioè 1/100 di siliqua.

valori_monete_fine impero

La riforma fu durevole e il nuovo peso aureo del solido rimase invariato per secoli anche durante l’impero bizantino. Ma a livello sociale le conseguenze furono catastrofiche: tutti coloro che non avevano accesso alla nuova moneta d’oro, infatti, dovettero subire le conseguenze dell’inflazione, a causa di una svalutazione rispetto al solidus delle altre monete d’argento e di rame, che non erano più protette dallo Stato. Il risultato fu una insuperabile spaccatura tra una minoranza privilegiata di ricchi e la massa dei poveri.

Questo sistema monetario durò fino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476.

 

Bibliografia:
https://manuali.lamoneta.it/
  1. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità
  2. Savio, monete romane

La monetazione romana dalleorigini alla fine della Repubblica

 

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...

L’iscrizione di Bisotun

L’iscrizione di Bisotun, la più grande al mondo, è cosiddetta perché incisa sul monte Bisotun (in antico persiano, “luogo dove dimorano gli dèi”). Questo monte...

Il Regno Achemenide da Ciro il Grande a Dario III

Il cuore del regno persiano era il Fars, una regione nell’Iran sud occidentale. I Persiani non erano originari dell’Iran occidentale, ma immigrati, di cui...

Il canto di Ullikummi

Per quanto riguarda
error: Content is protected !!