La monetazione romana dall’età
imperiale alla caduta dell’Impero
Romano d’Occidente
Età imperiale Con Caracalla l’aureo venne svalutato di nuovo, portandolo ad 1/50 di libbra (6,54 g). Inoltre, sia per l’aureo che per il denario (ridotto ad avere meno del 50% di argento) vennero introdotte monete con valore raddoppiato: il doppio aureo (o binione) e il doppio denario (o antoniniano), anche se per quest’ultimo non contenne … Leggi tutto La monetazione romana dall’età
imperiale alla caduta dell’Impero
Romano d’Occidente
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed