0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Biblioteca Augustana

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Queste pagine presentano l’aiuto delle Muse in lingua latina – ora anche in greco, tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, polacco, russo, ceco – fatto e finzione. Cantano non solo di “armi e uomini”, ma anche di “puttane e urlatrici”.

Bernardus Carnotensis diceva che “siamo come nani montati sulle spalle di giganti, in modo che possiamo vedere più di loro e più lontani, non naturalmente con l’acutezza della nostra visione o l’eminenza del nostro corpo, ma perché siamo portate in alto e sono sollevate da dimensioni gigantesche”.

Pertanto, caro lettore, raccogli, leggi e raccogli i dati. Perché i lettori hanno i loro destini nei libri.

Vai a Biblioteca Augustana

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...
Previous article
Next article
error: Content is protected !!