0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

EAGLE – Electronic Archive of
Greek and Latin Epigraphy

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

L’Epigraphic Database Roma (EDR) è parte costitutiva della Federazione internazionale di banche dati epigrafiche denominata Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy (EAGLE). Come tale, è previsto che possa essere consultata tanto a sé, quanto insieme con le altre banche federate attraverso il portale di EAGLE (www.eagle-eagle.it). Allo stato attuale fanno parte della Federazione, oltre a EDR, la Epigraphische Datenbank Heidelberg (EDH), la Epigraphic Database Bari (EDB) e Hispania Epigraphica (HE).

Attualmente EDR si avvale della collaborazione e del supporto tecnico del DigiLab, centro interdipartimentale di ricerca e servizi dell’Università di Roma – La Sapienza, e si presenta come struttura ramificata, che ha la propria sede a Roma presso la cattedra di Epigrafia Latina del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma – La Sapienza, con una vasta rete di collaboratori comprendente Università, Soprintendenze, altri Enti e singoli studiosi. L’organizzazione attuale del lavoro prevede che ogni testo inserito in rete sia stato controllato almeno due volte da un comitato di esperti per garantire un maggior controllo e una maggiore uniformità dei dati inseriti.

Nell’ambito di EAGLE (che si propone la registrazione di tutte le iscrizioni anteriori al VII sec. d.C., greche e latine, secondo la miglior edizione esistente, eventualmente con ulteriori controlli ed emendamenti e con il corredo di alcuni dati fondamentali e di immagini) alla EDR è stata riservata l’epigrafia di Roma, tranne quella cristiana (campo di EDB), della penisola italiana, di Sicilia e Sardegna.

Vai a EAGLE

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...
Previous article
Next article
error: Content is protected !!