Le iscrizioni greche ricercabili del Packard Humanities Institute hanno rivoluzionato l’accessibilità dei testi epigrafici greci antichi, prima in formato CD-ROM e poi online dal 2005 . David Packard, Jr. ha avviato il progetto alla fine degli anni ’80 come collaborazione tra team di studiosi della Cornell University e della Ohio State University, e lo ha sostenuto finanziariamente attraverso il Packard Humanities Institute (PHI). L’intento originale era quello di produrre testi ricercabili delle oltre 200.000 iscrizioni pubblicate in volumi come Inscriptiones Graecae ( IG). Gli editori di PHI non miravano a sostituire o rieditare completamente le edizioni pubblicate dei testi, ma hanno apportato correzioni e standardizzato molte incongruenze. (Sui primi anni del progetto e sui suoi metodi di lavoro, vedi Iversen 2007).
La versione online replica i CD-ROM originali, ma si è anche ampliata per includere più testi da pubblicazioni più recenti. Copre un’ampia varietà di corpora, riviste e altre pubblicazioni, comprese molte aree non coperte da IG , come l’Egitto, la Nubia, la Cirenaica, l’Asia Minore e l’Alto Danubio. Il Packard Humanities Institute ospita in modo efficiente in un unico posto copie di questi testi e li rende disponibili gratuitamente per l’utente, ha raggiunto studiosi e studenti in tutto il mondo e non solo un piccolo numero di specialisti.
Vai al Packard Humanities Institute