0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Egitto: rinvenuti edifici e
sepolture di Epoca Tarda

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziane ha annunciato la scoperta di edifici e sepolture nell’area di Meir, relativa alla città di El Quseyya (egiziana Kis/greca Kusae) nel governatorato di Asyiut (Medio Egitto). È il dr. Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità egiziane, a dare la notizia tramite un comunicato stampa, sottolineando l’importanza del sito archeologico, le cui più antiche attestazioni risalgono all’Antico Regno.

Lo scavo ha restituito nella sua parte più recente, ovvero sui livelli superiori dell’indagine archeologica, resti di edifici di epoca copta, relativi a un impianto monastico, come ha dichiarato il dr. Adel Okasha, capo del Dipartimento di Antichità per il Medio Egitto: sono state messe in luce le stanze utilizzate come celle dai monaci che si aprivano su una corte, oltre ad un ambiente usato come focolare. Altri locali erano probabilmente adibiti a biblioteca, come testimonierebbero le mensole realizzate in argilla e paglia sulle quali andavano poggiati i manoscritti; non è però da escludere che potessero essere utilizzati anche per conservare gli alimenti. Di particolare importanza è stato il rinvenimento di un’iscrizione in lingua copta di otto righe, iscritta con inchiostro nero su una parete, la quale reca preghiere e suppliche a Dio.

Nei livelli inferiori, quindi più antichi, sono state rinvenute delle tombe di Epoca Tarda, purtroppo in cattivo stato di conservazione. Queste hanno restituito resti di sarcofagi in legno, scheletri, e alcune parti di corredo funebre. Tra di esse, la sepoltura di una figura femminile, il cui sarcofago è danneggiato eccetto per il viso e frammenti delle spalle e del busto.

Insieme alla donna erano stati sepolti vaghi, conchiglie, perline in faïence, specchietti in rame e vasellame.

Fonte:
Ministero del Turismo e delle Antichità egiziane
/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Villa marittima di Realmonte...

E' di nuovo visitabile gratuitamente da oggi 1 giugno...

Teramo, sotto l’asfalto resti...

Tre giorni fa, a Teramo, sono stati trovati magnifici...

Vasi canopi scoperti per...

Sopralluogo in un campo. Si imbattono in quattro vasi...

La maledizione di Tutankhamon

No, nessuna maledizione...mi dispiace, ma l'incredibile disavventura (a lieto...

L’espansione di Roma: la...

Agli inizi del III secolo a.C. l’espansione di Roma...

La monetazione romana dall’età...

Età imperiale Con Caracalla l'aureo venne svalutato di nuovo, portandolo...
error: Content is protected !!