0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Il bambino e il gladiatore

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

A Padova, in Corso Vittorio Emanuele, è stata scavata una superficie urbana di circa 1700 mq. Lo scavo ha rivelato una prima fase di occupazione agraria nel I secolo a.C., seguita dall’impianto di una grande ferriera verso la fine dello stesso secolo. Successivamente, nel II secolo d.C., gran parte degli spazi cambiarono destinazione e accolsero diverse sepolture.

Nel corso degli scavi sono state localizzate 36 tombe: 26 cremazioni e 6 inumazioni. Le ceneri erano riposte in casse di legno o in laterizi, alloggiati in semplici buche nel terreno. Alcuni frammenti di pilastri, basamenti e lapidi suggeriscono che vi fossero anche monumenti funerari in pietra, distrutti durante una nuova ristrutturazione dell’area.

La scoperta più commovente, che apre una finestra sul mondo dell’infanzia nell’antica Roma, è rappresentata dalla tomba 19 dove era stato sepolto un bambino, appartenente a una famiglia agiata, probabilmente maschio, di circa 3 anni. Il corpicino, strettamente fasciato, era stato deposto in una cassa di legno con il capo sollevato da un cuscino in materiale deperibile. L’oggetto più significativo del corredo funebre è una statuetta di un gladiatore, completo di elmo modellato a parte e assemblabile, come un giocattolo moderno.

La statuetta, alta 16 cm, era vivacemente colorata e il gladiatore indossa una veste stretta in vita, un mantello corto e lo scudo al braccio sinistro.

Non sappiamo se la figurina in terracotta sia stata un giocattolo o un dono che doveva accompagnare il bimbo nell’aldilà, ma è probabile che fosse il suo soldatino preferito. La statuetta, infatti, era dotata di un meccanismo che gli permetteva di mettere e togliere l’elmo e probabilmente anche di muovere il braccio destro, con il gladius, per simulare il duello.

fonte:
Archeo (sett. 2013)
/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...
error: Content is protected !!