Ippolito Rosellini e la spedizione franco-toscana in Egitto
Il 21 luglio 1828...
Il 21 luglio 1828......
Read MoreIl 21 luglio 1828...
Il 21 luglio 1828......
Read MoreDurante il periodo villanoviano, presso i popoli dell’Italia preromana erano praticati sia l’inumazione sia la cremazione, e in alcuni casi anche contemporaneamente (cfr. L’Italia preromana), come in Etruria, dove il rito della sepoltura a fosse si affianca a quello della cremazione, prendendo poi il sopravvento....
Durante il periodo villanovian...
Read MoreA metà dell’VIII secolo a.C., momento in cui la tradizione pone la fondazione di Roma, l’Italia presenta una grande varietà di popoli (cartina 1): alcuni di essi fanno parte del substrato mediterraneo pre-indoeuropeo, composto da autoctoni e da immigrati da oltremare, altri invece sono giunti...
A metà dell’VIII secolo a.C., ...
Read MoreL’immigrazione indoeuropea in Grecia non ha lasciato tracce archeologiche visibili, probabilmente perché i nuovi venuti furono assimilati dalle popolazioni mediterranee più civilizzate che già vi risiedevano. La cultura per tutto il Medio Elladico (1900-1550) fu decisamente contadina e non c’è nessuna traccia di relazioni con...
L’immigrazione indoeuropea in ...
Read MoreAd appena un chilometro da Saint-Rémy-de-Provence, nel cuore della Provenza, lungo il percorso dell’antica Via Domitia, che collegava la valle del Rodano con la Spagna, sorgono due siti archeologici, i più importanti di tutta la Gallia Narbonense: Les Antiques e Glanum Les Antiques (foto 1) è...
Ad appena un chilometro da Sai...
Read MoreNel periodo di maggior splendore del teatro romano (III – II secolo a.C.), l’edificio scenico era costituito da un palcoscenico di legno eretto nelle piazze di fronte ai templi, al quale gli spettatori assistevano in piedi. Nel 145 a. C. si cominciò a costruire teatri...
Nel periodo di maggior splendo...
Read MoreOrange è una piccola città della Provenza fondata dai romani tra il 35 e il 30 a. C., e due monumenti in particolare testimoniano ancora l’importanza che questa città ebbe in epoca romana; distante pochi chilometri dalla ben più nota Avignone, Orange nel 1981 è...
Orange è una piccola città del...
Read MoreIl mito racconta che quando Zeus liberò due aquile, uccelli a lui sacri, agli antipodi della terra, queste s’incontrarono a Delfi. Qui si trovava l’“omphalos”, una pietra scolpita legata a questo mito, la quale indicava che Delfi era l’ombelico del mondo; nel VII secolo a....
Il mito racconta che quando Ze...
Read MoreLa viticoltura e il vino hanno origini antichissime tanto che già i Sumeri utilizzavano la foglia di vite per rappresentare la vita umana. Nel mondo greco, il vino era considerato un dono degli dèi e fu lo stesso Dioniso, dio della vite, del vino e...
La viticoltura e il vino hanno...
Read More