0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

L’arco e il teatro di Orange

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Orange è una piccola città della Provenza fondata dai romani tra il 35 e il 30 a. C., e due monumenti in particolare testimoniano ancora l’importanza che questa città ebbe in epoca romana; distante pochi chilometri dalla ben più nota Avignone, Orange nel 1981 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’Unesco per la presenza di un arco e di un teatro, entrambi di epoca Augustea.

L’arco di trionfo, con i suoi 18 metri di altezza si erge imponente sull’antica via Agrippa, che collegava Lione ad Arles ed è l’arco a tre fornici più antico conosciuto, il terzo più grande del mondo e uno dei meglio conservati. L’arco è completamente ricoperto da un ricco bassorilievo e si possono ancora ammirare buona parte delle decorazioni originarie e gli incredibili dettagli: scene di guerra e di gladiatori, elementi navali e scudi dei vinti, che ricordano diversi episodi, come la vittoria della II Legione di Cesare, i cui veterani fondarono la città, la guerra contro i Galli e la battaglia di Azio.

Sui lati lunghi dell’arco, sulla fascia inferiore dell’architrave della trabeazione principale si trovava un’iscrizione con lettere in bronzo, applicate per mezzo di grappe di cui restano visibili i fori, in particolare sul lato nord.

Dallo studio di questi fori, nel 1862 Pierre Herbert propose una prima lettura dell’iscrizione:

IMP CAIO I CÆ AVGVSTI DUVI I FIL ÆGYPT TRP XI COMAT TRIBVT GERMANIA VICTA COH XXXIII VOLVNT COLONIA ARAUS I SECVNDAN HVNC ARC DED PVBLICE

Scioglimento:

Imp(eratori) Caio I(ulio) Cæ(sari) Augusto divi I(ulii) fil(io) Ægypt(o) Tr(ibunicia) P(otestate) XI comat(a) tribut(aria) Germania victa Coh(ors) XXXIII volunt(ariorum) (et) colonia Araus(io) I(iulia) Secundan(orum) hunc arc(um) ded(icavit) publice

Traduzione:

All’imperatore Gaio Giulio Cesare Augusto, figlio del divo Giulio, che ha esercitato per l’XI volta la potestà tribunizia, la XXXIII coorte dei volontari e la colonia di Arausio Giulia dei Secundani, in ricordo dell’Egitto, della Gallia comata sottoposta a tributo e della Germania vinta, dedica a nome di tutti quest’arco.

Secondo Pierre Herbert l’iscrizione pone l’erezione dell’arco nel 12 a.C. e indica la città come una colonia romana fondata dai veterani della legione cesariana. Le vittorie a cui l’iscrizione si riferisce sarebbero la battaglia di Azio nel 31 a.C. e le vittorie di Druso sui Germani nel 12 a.C.

In seguito a studi più recenti la lettura dell’iscrizione della trabeazione principale è stata modificata:

TI CAESAR DIVI AVGUSTI F DIVI IVLI NEPOTI AVGVSTO PONTIFICI MAXI POTESTATE XXVIII IMPERATORI IIX COS IIII RESTITVIT R P COLONIAE (ovvero alla fine RESTITVTORI COLONIAE)

Scioglimento:

Ti(berio) Caesar(i), divi Augusti f(ilio), divi Iuli nepoti Augusto, pontifici max(imo) (tribunicia) potestate XXVIII, imperatori IIX, co(n)suli IIII restituit R(es) p(ublica) coloniae (ovvero restitutori coloniae)

Traduzione:

A Tiberio Cesare, figlio del divo Augusto, nipote del divo Giulio, Augusto, pontefice massimo, che ha esercitato per la XVIII volta la potestà tribunicia, imperatore per l’ottava volta, console per la quarta volta restituì la colonia (ovvero restitutore della colonia).

Con questa nuova interpretazione, la datazione appare essere spostata al 26 -27 d.C., in occasione di una restituzione di terre da parte di Tiberio o per una strana “restituzione” dell’arco a questo imperatore. L’iscrizione sarebbe stata collocata in epoca successiva alla prima costruzione dell’arco, su una zona non normalmente destinata a quest’uso. L’arco sarebbe stato iniziato intorno al 20 e completato intorno al 25 e inizialmente sarebbe stato dedicato a Germanico, figlio adottivo di Tiberio e comandante della II legione, morto nel 19.

 

Il teatro, costruito tra il I secolo a. C. e il I secolo d. C., era in grado di ospitare circa 9.000 spettatori disposti su 37 file di gradini, ed è uno dei quattro teatri al mondo, l’unico in Europa, che ancora conserva tutto il muro di scena: gli altri sono i teatri di Bosra e di Palmira, entrambi in Siria, quello di Sabratha in Libia e quello di Aspendos in Turchia.

 

Questo muro, alto ben 37 metri e lungo 103, dobbiamo immaginarlo ricoperto di lastre di marmo e ornato di bassorilievi, di fregi, di statue, di nicchie e di colonne, che avevano una funzione estetica, ma allo stesso tempo funzionale, poiché il gioco delle sporgenze e delle rientranze regalavano una magnifica acustica, che si è conservata fino a oggi.

 

Sono ancora visibili anche le aperture del muro di scena con la Porta Reale, riservata agli attori principali, le porte laterali e i blocchi sporgenti in cima al muro, utilizzati per fissare il velario, una grande tela che proteggeva gli spettatori dal sole.

 

Abbandonato dopo il declino dell’Impero Romano, spogliato e danneggiato dalle invasioni barbariche e nei secoli successivi, fu lentamente restaurato a metà del XIX secolo e usato per spettacoli di musica classica, opere e sinfonie e ancora oggi ogni luglio vi si tiene il festival musicale delle Chorégies d’Orange.

 

 
/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...

L’iscrizione di Bisotun

L’iscrizione di Bisotun, la più grande al mondo, è cosiddetta perché incisa sul monte Bisotun (in antico persiano, “luogo dove dimorano gli dèi”). Questo monte...

Il Regno Achemenide da Ciro il Grande a Dario III

Il cuore del regno persiano era il Fars, una regione nell’Iran sud occidentale. I Persiani non erano originari dell’Iran occidentale, ma immigrati, di cui...

Il canto di Ullikummi

Per quanto riguarda
error: Content is protected !!