0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

L’educazione sessuale delle donne
nell’antica Grecia

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Secondo Pericle, la maggior virtù delle donne greche era l’anonimato. Di loro, infatti, ci restano scarse testimonianze, perlopiù quelle dei loro padri, mariti, amanti o figli, e per questo motivo sappiamo poco di tutti gli aspetti della loro vita.

Nel circolo della poetessa Saffo, le fanciulle apprendevano l’arte della musica e della danza e l’amore fra donne e fanciulle. L’omosessualità femminile, come quella maschile quindi, era favorita dall’educazione, impartita da adulti dello stesso sesso, e dalla vita rigorosamente separata prevista per gli uomini e le donne, e preparava le fanciulle al loro futuro ruolo sociale. Nel periodo delle poleis (V – IV secolo a. C.), la donna ateniese era destinata solo al ruolo riproduttivo e gli uomini chiudevano in casa le proprie mogli e si dedicavano alle gioie del sesso, intrattenendosi con fanciulli e prostitute.

alt="L’educazione sessuale delle donne nell’antica Grecia"
cratere a campana attica con scena di simposio, ca. 420 a. C., Museo archeologico nazionale di Spagna
fotografia di Marie-Lan Nguyen

La prostituzione maschile era violentemente condannata e prevedeva la perdita dei diritti politici e una serie d’interdizioni dalla vita pubblica, mentre quella femminile era accettata solo nel caso che si trattasse di schiave o straniere, ben distinte dalla donna ateniese, figlia di cittadini ateniesi, moglie e madre di figli legittimi. Le cortigiane erano frequentate da uomini politici e intellettuali illustri, mentre con l’etèra, colta, raffinata ed esperta nell’arte della seduzione, gli uomini intrattenevano un rapporto paragonabile a quello che avevano con i paides.

La prostituta vera e propria, perlopiù una schiava, era comprata e inserita in una casa di tolleranza: le sue prestazioni sessuali costavano pochi oboli, ma rendevano bene ai protettori, dato il gran numero di clienti, soprattutto viaggiatori e marinai che frequentavano i porti del Pireo e di Corinto. Solone, nel 594 a. C., rese ufficiale questa professione e stabilì che le tenutarie dei postriboli pagassero le tasse.

Della prostituzione sacra, praticata presso i templi di Afrodite a Corinto, Pafo, Cipro e sul Monte Erice in Sicilia, sappiamo poco. Si tratta di una tradizione orientale, attestata più in Asia Minore e in Egitto e legata ai riti propiziatori della fertilità. Le prostitute sacre, ierodule, votate al servizio della divinità, vivevano all’interno del recinto del tempio di Afrodite, alla quale andavano le offerte dei clienti: il santuario di Corinto, racconta Strabone, era così ricco da possedere più di mille prostitute sacre. Esisteva infine anche una prostituzione sacra “part-time”, cui venivano avviate le ragazze per guadagnarsi la dote.

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Resti di un’abbazia benedettina...

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di...

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...