0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Riemerge la Tergeste romana

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

La sorprendente scoperta in piazza della Repubblica

Nuove tracce dell’antica Tergeste sono emerse in piazza della Repubblica, in corrispondenza di via Mazzini, durante i lavori di riparazione di una condotta della rete idrica condotti da AcegasApsAmga. In seguito all’emergenza, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio FVG, in collaborazione con AcegasApsAmga, ha coordinato le indagini archeologiche necessarie. La ditta archeologica Archeotest S.r.L. è stata incaricata di condurre gli scavi e gli approfondimenti stratigrafici. Grazie a una stretta collaborazione, è stato possibile condurre una ricerca archeologica mirata senza ritardi nell’intervento di riparazione e messa in sicurezza dell’area.

I ritrovamenti

Le indagini hanno rivelato la presenza di strutture e materiali archeologici, tra i quali frammenti di intonaco dipinto, anfore, ceramica sigillata e laterizi, datati preliminarmente al IV-V secolo d.C. Il livello individuato, di frequentazione tardoantica o successiva, ricopre uno strato di distruzione con tracce della precedente occupazione di età romana. Questi ritrovamenti possono essere collegati a quanto emerso all’inizio del Novecento tra via Santa Caterina e il “Palazzo della R.A.S.”: tracce di una strada lastricata in arenaria, resti di un edificio di culto dedicato alla Bona Dea e di abitazioni con pavimenti a mosaico e in cocciopesto, tutti riferibili all’età romana.

Nonostante il cantiere fosse di difficile gestione e il contesto stratigrafico fosse stato pesantemente modificato da precedenti lavori per la costruzione di reti di servizi e altre infrastrutture, le indagini archeologiche svolte in via Mazzini negli ultimi giorni hanno contribuito a una migliore comprensione dell’antica Tergeste. I dati emersi confermano infatti la presenza di una stratigrafia archeologica ancora ben conservata pertinente all’insediamento di età romana, tardoantica e medievale in aree dove a seguito dei lavori di urbanizzazione della città moderna, susseguitesi a partire dall’Ottocento, si pensava perduta ogni traccia del passato.

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Villa marittima di Realmonte...

E' di nuovo visitabile gratuitamente da oggi 1 giugno...

Teramo, sotto l’asfalto resti...

Tre giorni fa, a Teramo, sono stati trovati magnifici...

Vasi canopi scoperti per...

Sopralluogo in un campo. Si imbattono in quattro vasi...

La maledizione di Tutankhamon

No, nessuna maledizione...mi dispiace, ma l'incredibile disavventura (a lieto...

L’espansione di Roma: la...

Agli inizi del III secolo a.C. l’espansione di Roma...

La monetazione romana dall’età...

Età imperiale Con Caracalla l'aureo venne svalutato di nuovo, portandolo...
error: Content is protected !!