0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Scoperta area termale
di villa romana in Borgogna

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Uno scavo su 700 metri quadrati, in previsione di realizzazione di una villetta, ha permesso di portare alla luce l’area termale di una villa romana. I lavori – ancora in corso – sono iniziati lo scorso 15 marzo 2023 ad opera di un team di archeologi dell’Inrap nella zona del Boulevard de Franche-Comté, a Lure, un comune francese di 8.600 abitanti, situato nel dipartimento dell’Alta Saona, nella regione della Borgogna-Franca Contea.

“Nell’ambito del nostro intervento – dicono gli archeologi dell’Inrap – viene portato alla luce l’angolo sud-est della villa romana, dedicato alla zona balneare: tre degli ambienti individuati presentano pavimenti in laterizio e malta, con impronte di pilastri a ipocausto, e pareti imbiancate a calce. Sono stati notati almeno due praefurnia . Le terme della villa sembrano così ruotare attorno a una stanza calda – il calidarium – un tepidarium – la stanza tiepida -, poi un frigidarium, la stanza fredda. Anche una vasca di acquafredda (piscina) potrebbe far parte del complesso, ma è stata in gran parte smantellata.

“La costruzione – proseguono gli archeologi dell’Inrap – era di alta qualità con pareti rivestite di intonaco dipinto policromo e, in alcuni punti, impiallacciatura bicolore che combina scisto nero e marmo bianco di Carrara. Nei pressi del sito, il ritrovamento di un mosaico su ipocausto conferma la qualità architettonica dell’insieme. In epoca merovingia fu istituita una necropoli nel sito delle terme private della villa, in connessione con la presunta cappella di San Quintino (che dà il nome alla contrada) ma di cui non si sono ancora trovate vestigia”.

Fonte:
https://www.stilearte.it/

Per approfondire:

Le terme romane

 

 

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Villa marittima di Realmonte...

E' di nuovo visitabile gratuitamente da oggi 1 giugno...

Teramo, sotto l’asfalto resti...

Tre giorni fa, a Teramo, sono stati trovati magnifici...

Vasi canopi scoperti per...

Sopralluogo in un campo. Si imbattono in quattro vasi...

La maledizione di Tutankhamon

No, nessuna maledizione...mi dispiace, ma l'incredibile disavventura (a lieto...

L’espansione di Roma: la...

Agli inizi del III secolo a.C. l’espansione di Roma...

La monetazione romana dall’età...

Età imperiale Con Caracalla l'aureo venne svalutato di nuovo, portandolo...
error: Content is protected !!