
L’arco e il teatro di Orange
Orange è una piccola città della Provenza fondata dai romani tra il 35 e il 30 a. C., e due monumenti in particolare testimoniano ancora l’importanza che questa città ebbe in epoca romana; distante pochi chilometri dalla ben più nota Avignone, Orange nel 1981 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’Unesco per la presenza di un arco e di un teatro, entrambi di epoca Augustea.
L’arco di trionfo, con i suoi 18 metri di altezza si erge imponente sull’antica via Agrippa, che collegava Lione ad Arles ed è l’arco a tre fornici più antico conosciuto, il terzo più grande del mondo e uno dei meglio conservati. L’arco è completamente ricoperto da un ricco bassorilievo e si possono ancora ammirare buona parte delle decorazioni originarie e gli incredibili dettagli: scene di guerra e di gladiatori, elementi navali e scudi dei vinti, che ricordano diversi episodi, come la vittoria della II Legione di Cesare, i cui veterani fondarono la città, la guerra contro i Galli e la battaglia di Azio.

Teatro romano, Orange
fotografia di L. Bartezaghi (*) (fonte:www.camperlife.it)
Pingback: Glanum, una città riscoperta dopo 17 secoli | Historiae Antiquae