0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Resti di un’abbazia benedettina
del 1000 sotto la vecchia caserma
di Beaumont

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

L’Inrap e il Servizio Archeologico del Consiglio Dipartimentale di Indre-et-Loira stanno attualmente scavando, su prescrizione statale, l’area della vecchia caserma Beaumont e hanno fatto incredibili scoperte. Questi scavi hanno permesso la scoperta dei resti di un’abbazia benedettina fondata quasi 1000 anni fa e distrutta durante la Rivoluzione.

L’area di 65.000 m² è stata occupata fino al 2013 da una caserma militare (Regiment d’Application du Train), costruita sul sito di un ex complesso monastico. La scoperta è stata compiuta dopo l’abbattimento degli edifici militari e dei magazzini, che costituivano una sorta di zona desertica, in città, in previsione di un ampio intervento urbanistico, che sarà realizzato nella formula della co-progettazione con il Comune e i cittadini.

Il nome Beaumont – cioè bel monte – ha origine del fatto che nel Medioevo la zona del monastero era un’amena collina che si innalzava sulla pianura. Bonifiche e numerosi interventi successivi avrebbero cancellato la differenza di quota.

Conosciuto nelle fonti testuali con il nome di “Belmons” (Carte della collegiata di Saint-Martin de Tours dell’845 e del 966), il sito di Beaumont sembra corrispondere a un’occupazione umana raggruppata intorno a una cappella  chiamata Notre Dame dei Miracoli, spiegano gli archeologi dell’Inrap, l’istituto nazionale francese di archeologia preventiva. Nel 1002, Hervé de Buzançais, tesoriere di Saint-Martin, decise di fondarvi l’Abbazia di Beaumont, un luogo di culto benedettino riservato alle donne. Durante la Rivoluzione, l’abbazia fu dichiarata proprietà nazionale e le monache furono disperse. Acquistato da un commerciante di materiali da costruzione, fu smantellato nella prima metà dell’Ottocento, ad eccezione di alcuni padiglioni e annessi. Dal 1866 al 1913, l’ospizio generale di Tours (attuale ospedale di Bretonneau situato a 650 m a nord-ovest) gestisce il sito dell’ex abbazia di Beaumont e gestisce la proprietà direttamente nell’orticoltura. Nel 1913, lo Stato acquisì il sito di Beaumont per stabilirvi una caserma di artiglieria che sarebbe stata utilizzata come deposito di rifornimenti dall’esercito tedesco prima di diventare la Train Application School nel 1991”.

Dagli scavi stanno emergendo le basi dell’abbazia stessa, numerosi reperti devozionali e tombe.

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

L’antenato della pizza in...

L'antenato della pizza in un affresco di 2000 anni...

I viaggi segreti dell’imperatore...

La straordinaria scoperta nel sito archeologico di Ostia Svelate le...

Scoperta sensazionale dal cantiere...

Londra, spunta uno straordinario mausoleo romano: mosaici, gioielli e...

Riapre dopo 25 anni...

Torna visitabile, dopo 25 anni, la villa romana di...

Gli Assiri all’ombra delle...

Il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna...

Nuovi ritrovamenti nel parco...

Nel corso degli scavi dell'insula 10 della Regio IX,...
error: Content is protected !!