0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Caccia alle streghe: le origini

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Fin dall’XI secolo, ma ancor di più nel XIV secolo, il rapporto tra la stregoneria e le donne è sempre più stretto. Dai documenti dell’epoca, accanto all’immagine malefica della strega, fantastica e sicuramente più affascinante, emerge anche l’immagine positiva e realistica della guaritrice – indovina: una donna appartenente agli strati più poveri della società, che vive in una condizione di isolamento culturale ai margini della foresta, ancora legata alle antiche credenze. Il dio cristiano è per lei lontano e inaccessibile e per questo continua a venerare gli antichi spiriti del focolare, degli alberi e delle fonti, che sente molto più vicini e familiari.

 

Le pene, i divieti e le leggi promulgate dalla Chiesa sia nei confronti delle streghe sia di coloro che vi si rivolgevano, dimostrano che queste donne avevano una clientela molto vasta, per la quale i rimedi forniti dalla strega erano molto più immediati ed efficaci di una preghiera rivolta a Dio.

 

L’herbaria conosceva tutte le virtù terapeutiche e medicinali delle piante, con le quali preparava unguenti  e filtri o riempiva semplici sacchetti che poi vendeva a coloro che volevano tenere lontano gli spiriti maligni e impedire i malefici di altre streghe.

 

L’indovina era la strega specializzata nella lettura del futuro e lo faceva evocando le anime dei morti, aprendo una pagina a caso della Bibbia, nei sassolini o nei gusci di lumaca. Le domande più frequenti riguardavano la salute, la prosperità, la speranza di un buon raccolto e l’abbondanza di bestiame o di latte.

 

C’erano anche le streghe che si occupavano esclusivamente della magia amatoria, che con filtri e pozioni magiche, cercavano di far riavvicinare un amante o riaccendere la passione. I rituali suggeriti erano molto particolari: consigliavano di mescolare il sangue mestruale o il seme maschile ai cibi, oppure di cucinare un pesce dopo averlo introdotto vivo nella vagina fino a che fosse morto.

 

Infine c’erano alcune streghe, dette maleficae, che erano in grado di fare incantesimi per tramutare l’amore in odio, servendosi delle ossa dei morti e di capelli o peli pubici, intrecciati con erbe o parti di serpenti; potevano anche gettare il malocchio, togliere l’abbondanza di cibo e trasferirla a un altro o uccidere un neonato con un sortilegio. Nei secoli successivi, saranno questi tratti oscuri che prevarranno e che trasformeranno l’innocua fattucchiera, cui tutti si rivolgevano con speranza, nella ministra del demonio.

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Roma – l’ellenizzazione dell’arte...

La prima ellenizzazione risale al III secolo a.C. e...

Il tonsor

L’uso di radersi la barba è attestato fin dalle...

Il Circo Massimo

Il più antico e grande impianto per spettacoli dell’antica...

Il sistema onomastico romano

In epoca storica, il sistema onomastico romano è documentato...

Due secoli oscuri nella...

Il declino dell’antico patriziato, la nascita di una nuova...

Le terme romane

L’unico autore latino che descrive in maniera abbastanza esaustiva...
error: Content is protected !!