0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Svizzera: volontario trova
un vaso pieno di monete romane

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

La scoperta, avvenuta negli ultimi mesi del 2021, è stata comunicata in queste ore, per motivi di riservatezza e per esplorare tutta la zona circostante al luogo del ritrovamento. Un archeologo volontario che stava perlustrando con il metal detector la zona circostante a un castello medievale ha trovato, sotto il terreno, addossato ad alcune pietre con andamento regolare, un vaso di ceramica che contiene 1290 preziose monete, tutte risalenti all’epoca di Costantino (274 – 337), imperatore romano dal 306 alla sua morte.

Costantino fu un grande riformatore e favorì la diffusione del cristianesimo. Tra i suoi interventi più significativi, la riorganizzazione dell’amministrazione e dell’esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la promulgazione dell’Editto di Milano sulla libertà religiosa.
Il tesoro, composto da 1.290 monete del secondo quarto del IV secolo -soprattutto di rame – è stato portato alla luce a Bubendorf, un Comune di 4.440 abitanti, posto a un’altitudine di 370 metri, nella Svizzera centrosettentrionale. L’area del castello di Wildenstein – che risale al XIII secolo – è situata in quel territorio municipale.
Daniel Lüdin, volontario con autorizzazione di ricerca, era in un bosco, non lontano dal castello, quando il suo metal detector ha segnalato perentoriamente una consistente presenza di metallo nel sottosuolo. L’uomo, delicatamente, ha rimosso la zolla e si è reso conto immediatamente dell’importanza del ritrovamento. Così ha avvertito i responsabili del servizio archeologico di Basilea che hanno proceduto al recupero del vaso e allo studio di elementi circostanti, così da poter capire – gli studi sono in corso – cosa sorgesse in quel punto. Ciò che è stato stabilito è che il punto del ritrovamento si trova all’intersezione di confine di tre possedimenti romani.
Cosa sorgeva, in quell’area non si sa ancora Il vaso è stato portato in laboratorio e sottoposto a un rilievo tac, che ha permesso di vederne il contenuto, evitando di alterarne la disposizione. La tac ha messo in evidenza anche una pezza di cuoio che divideva due blocchi di monete. E’ stato calcolato che il valore del deposito assommava a uno stipendio di circa due mesi di un legionario romano.

fonte:
https://www.archeomedia.net/
/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Villa marittima di Realmonte...

E' di nuovo visitabile gratuitamente da oggi 1 giugno...

Teramo, sotto l’asfalto resti...

Tre giorni fa, a Teramo, sono stati trovati magnifici...

Vasi canopi scoperti per...

Sopralluogo in un campo. Si imbattono in quattro vasi...

La maledizione di Tutankhamon

No, nessuna maledizione...mi dispiace, ma l'incredibile disavventura (a lieto...

L’espansione di Roma: la...

Agli inizi del III secolo a.C. l’espansione di Roma...

La monetazione romana dall’età...

Età imperiale Con Caracalla l'aureo venne svalutato di nuovo, portandolo...
error: Content is protected !!