0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Egitto: svelato misterioso contenuto
di piccole scatole in metallo

Condividi e sostieni Historiae Antiquae!

Gli scienziati hanno utilizzato la tomografia a neutroni per vedere all’interno di sei piccole scatole in metallo ed ecco cosa hanno trovato.

Per migliaia di anni, sei antiche bare egiziane sono state sigillate al mondo esterno, il loro contenuto sconosciuto. Ora, gli scienziati hanno utilizzato la tecnologia per scrutare all’interno delle bare, che ora sono ospitate al British Museum di Londra, per la prima volta dalla loro sepoltura, rivelando i resti mummificati di diversi animali, tra cui un cranio completo di lucertola. Le bare, che variano in lunghezza da circa 50 millimetri a 300 mm e risalgono a un periodo compreso tra il 664 a.C. e il 250 a.C., sono state rinvenute nelle antiche città di Naukratis (scritto anche Naucratis) e Tell el-Yehudiyeh (o Tell el-Yehudiya) nel 1885. Sono stati costruiti utilizzando composti di rame e presentano figure di lucertole, anguille e cobra sui loro esterni. (La provenienza di due delle bare è sconosciuta.) Una delle scatole è sormontata da una creatura in parte anguilla e in parte cobra dalla testa umana che indossa una corona che può essere associata ad Atum, un antico dio primordiale egizio. Le immagini ornate suggeriscono il contenuto delle scatole, che sono state rivelate in uno studio pubblicato giovedì (20 aprile) sulla rivista Scientific Reports. Poiché le bare erano costruite in metallo, gli scienziati hanno utilizzato un metodo chiamato tomografia a neutroni – una tecnologia non invasiva che, a differenza dei raggi X, non è influenzata dal metallo – per guardare all’interno delle bare per la prima volta dalla loro sepoltura. All’interno di una bara, le scansioni hanno rivelato il cranio completamente intatto di una lucertola “simile a un gruppo di lucertole murarie” le cui specie si trovano ancora oggi in Nord Africa. Altre due bare contenevano frammenti di ossa di animali avvolti in stoffa, forse lino.

“Mentre le sepolture di animali erano all’ordine del giorno nell’antico Egitto, è piuttosto raro avere bare ancora sigillate”, l’autore principale Daniel O’Flynn, uno scienziato di imaging a raggi X al British Museum. “Poiché queste scatole sono fatte di metallo, è molto difficile guardare al loro interno con i raggi X, quindi quello che siamo riusciti a fare con questo studio è stato guardare all’interno di un piccolo gruppo di bare usando i neutroni. Questa è la prima volta che siamo stati in grado di confermare per questi oggetti che si trovano al British Museum contengono resti di animali”.

Oltre alle ossa, gli scienziati hanno scoperto il piombo in tre delle bare; il metallo potrebbe essere stato utilizzato per distribuire il peso durante il processo di sepoltura o per fissare un anello sul lato di una delle bare, che avrebbero potuto essere usati per sospenderli dalle pareti del santuario o del tempio o per trasportarli durante le processioni religiose, secondo la dichiarazione. “Abbiamo trovato parecchio piombo in tre delle scatole. Non siamo del tutto sicuri del suo scopo. Potrebbe essere stato qualcosa di puramente pratico. Ma un’altra interpretazione è che potrebbe essere stato incluso a causa del suo status nell’antico Egitto come materiale magico, e sappiamo da ricerche precedenti che il piombo era usato nella protezione dei resti mummificati così come negli incantesimi d’amore e nelle maledizioni”. “È possibile che siano stati sacrificati, ma potrebbero anche rappresentare offerte agli dei”, ha detto O’Flynn.

Fonte:
https://scienzenotizie.it/

 

/12
9 voti, 4.6 media

Storia

Quanto sei bravo con le date?

Mettiti alla prova senza cercare su Google!

1 / 12

1. A quale secolo appartiene l’anno 743 a.C. ?

2 / 12

2. A quale secolo appartiene l’anno 31 a.C.?

3 / 12

3. Scegli l’esatto ordinamento delle seguenti date: 51 a.C., 230 a.C., 14 d.C., 138 d.C., 109 a.C., 233 a.C.

4 / 12

4. A quale millennio appartiene l’anno 2300 a.C.?

5 / 12

5. A quale secolo appartiene l’anno 0?

6 / 12

6. A quale secolo appartiene l’anno 901 a.C.?

7 / 12

7. A quale secolo appartiene l’anno 399 d.C.?

8 / 12

8. A quale secolo appartiene l’anno 200 d.C.?

9 / 12

9. Quando inizia e termina il III secolo d.C.?

10 / 12

10. Quando inizia e finisce il I secolo a.C.?

11 / 12

11. Quando inizia e finisce il II millennio a.C.?

12 / 12

12. Quando inizia e termina il III secolo a.C.?

Il tuo punteggio è

0%

Valuta il quiz

Villa marittima di Realmonte...

E' di nuovo visitabile gratuitamente da oggi 1 giugno...

Teramo, sotto l’asfalto resti...

Tre giorni fa, a Teramo, sono stati trovati magnifici...

Vasi canopi scoperti per...

Sopralluogo in un campo. Si imbattono in quattro vasi...

La maledizione di Tutankhamon

No, nessuna maledizione...mi dispiace, ma l'incredibile disavventura (a lieto...

L’espansione di Roma: la...

Agli inizi del III secolo a.C. l’espansione di Roma...

La monetazione romana dall’età...

Età imperiale Con Caracalla l'aureo venne svalutato di nuovo, portandolo...
error: Content is protected !!